KERSWAP

E’ con grande piacere che, dopo aver recuperato testo e foto dell’articolo redatto dall’amico Renato Miele e pubblicato sul ns. vecchio sito purtroppo andato perduto, lo ripubblico sicuro di fare anche a lui cosa gradita.

Premesso che il collaudo e successivi voli andarono tutti benissimo vi lascio alla lettura.

Prefazione Stefano Labella – Articolo redatto da Renato Miele

Il Kerswap, progetto di Gilbert Morris, 1942.

Il modello, denominato Kerswap, fu progettato dall’americano Gilbert Morris nel 1942.

Quest’ultimo era uno specialista nella categoria motomodelli e sempre ai vertici nelle gare AMA.

Volava motorizzato con un Ohlsson .19 con accensione elettrica e ciò determinò la necessità di fare un muso molto corto per avere un baricentro che non richiedesse eccessivo peso per il centraggio.

Ha un’apertura alare di cm.107 ed una superficie di 18.4 dmq.

Il modello realizzato è rimasto penalizzato dalla motorizzazione elettrica e per centrarlo staticamente è stato necessario ricorrere ben 80 gr. di piombo.

Per la costruzione si è stati costretti a ricavare tutti i listelli  (triangolari compresi) da tavolette con la difficoltà aggiuntiva – purtroppo- del tempo d’oggi, nel reperire il balsa.

In giro ho trovato solo balsa duro, pesante e poca disponibilità di spessori.

La ricopertura è stata fatta con solarfilm in due colorazioni.

Quanto al peso in ordine di volo, la cellula completa di elettronica, piombo per il centraggio statico e unica batteria per alimentazione motore e servocomandi, nonostante gli sforzi la bilancia ha “vergognosamente” segnato gr.610.

Di seguito alcune foto significative delle varie fasi costruttive ed a modello finito.

Ora non resta che fargli spiccare il volo!

03-11-2019                           Renato Miele

Ala completa

Fiancate fusoliera

Ci siamo quasi…

Modello completo

… e questa la motorizzazione